Ultima modifica: 10 febbraio 2016
ASP > Minori > REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI SOLAROLO E CASOLA VALSENIO

REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI SOLAROLO E CASOLA VALSENIO

Servizio svolto sul Comune di Solarolo e Casola Valsenio, rivolto a bambini ed alunni delle scuole del territorio.

REFERENTE DEL SERVIZIO:

sig.ra Fabia Dadi

Tel. 0546/699539 sede di Faenza – 0546/51241 sede di Solarolo

Centralino 0546/699511

Fax 0546/699540

E mail: f.dadi@aspromagnafaentina.it


 

TITOLARE DELLA GESTIONE: ASP della Romagna Faentina (responsabile del progetto) in partnership con il Settore Servizi al Cittadino del Comune di Solarolo e il Servizio dietetico del Comune di Faenza.

 

A CHI SI RIVOLGE IL SERVIZIO

Gli utenti del servizio sono i bambini e gli alunni delle seguenti scuole del Comune di Solarolo:

Asilo nido comunale:

  • tutti i giorni dal lunedì al venerdì
  • Il pasto comprende anche la merenda del pomeriggio

Scuola materna statale:

  • tutti i giorni dal lunedì al venerdì
  • Il pasto comprende anche la merenda del pomeriggio

Scuola materna paritaria “Cuccoli”

  • tutti i giorni dal lunedì al venerdì
  • Il pasto comprende anche la merenda del pomeriggio

Scuola elementare “R. Pezzani”

tutti i giorni dal lunedì al venerdì

 

FINALITÀ

Il servizio viene svolto dall’ASP della Romagna Faentina a seguito della stipulazione di contratto di servizio con il Comune di Solarolo.

Il servizio di refezione scolastica consente agli alunni che hanno attività didattica pomeridiana una corretta alimentazione.

 

DESCRIZIONE

Il centro di preparazione e cottura è ubicato in Via Resistenza n. 2 a Solarolo.

Il servizio di refezione scolastica consiste:

  • nell’acquisto e ricevimento delle derrate alimentari;
  • nella preparazione e cottura dei pasti presso la cucina centralizzata;
  • nella preparazione dei tavoli e alla somministrazione dei pasti agli utenti della scuola, ivi compreso il personale addetto alla scuola medesima;
  • al ripristino dei tavoli, pulizia e sanificazione dei locali di cucina, riordino dei refettori, sanificazione delle stoviglie e delle attrezzature usate per il servizio;
  • raccolta e smaltimento dei rifiuti.

La fase della preparazione presso il centro di cottura prevede:

  • pulizia e preparazione degli alimenti: il personale addetto alla cucina seleziona e controlla accuratamente la qualità delle materie prime, calcolando l’esatta quantità delle derrate alimentari sulla base del numero dei pasti ordinati quotidianamente dalle scuole;
  • cottura: la cottura dei cibi avviene giornalmente nel rispetto del menù stabilito;
  • corretta conservazione delle derrate alimentari entrati ed in deposito.

La fase di distribuzione presso i refettori delle scuole prevede:

  • l’attività di distribuzione, a cura del personale, inizia con la predisposizione del refettorio e la preparazione dei tavoli per i pasti con tovagliato monouso, piatti in ceramica, bicchieri in vetro, caraffe d’acqua, pane e frutta;
  • si procede quindi al ricevimento dei pasti dal locale cucina;
  • sempre a cura del personale vengono effettuati lo scodellamento, il porzionamento e la distribuzione dei pasti all’interno della varie sedi di refezione, rispettando le porzioni previste dal menù e dalle diete speciali;
  • la distribuzione si conclude con la pulizia e il riordino dei tavoli, con il conseguente lavaggio e riordino degli utensili e con la gestione dei rifiuti mediante raccolta ed asporto del materiale residuo.

Ogni scuola provvede a comunicare quotidianamente alla cucina, entro le ore 09,30, il numero dei pasti che dovranno essere forniti nella giornata, sulla base delle richieste degli utenti, indicando il numero dei pasti per gli alunni, il numero dei pasti per gli adulti e le diete speciali.

I menù unici per tutte le scuole servite, seppur differenziati nelle grammature in base alle fasce di età degli alunni al fine di garantire un’alimentazione qualitativamente varia ed idonea anche dal punto di vista quantitativo, sono disponibili per la visione presso le istituzioni scolastiche e le sedi di refezione.

La pianificazione delle tabelle dietetiche è realizzata dal servizio dietetico del Comune di Faenza in collaborazione con il servizio pediatrico. Le tabelle dietetiche propongono una rotazione su quattro settimane, tenuto conto della stagionalità degli alimenti proposti.

Il pasto è articolato generalmente nel seguente modo:

– un primo piatto

– un secondo piatto

– un contorno di verdure

– pane

– frutta fresca di stagione.

Le diete speciali vengono eseguite puntualmente dalla data di consegna della documentazione e confezionate in contenitori monouso con l’indicazione del nome del fruitore.

 

OPERATORI ADDETTI AL SERVIZIO

Il servizio viene realizzato dall’ASP della Romagna Faentina mediante operatori interni e/o l’apporto di soggetti del privato sociale e del volontariato in possesso di tutte le autorizzazioni igieniche e sanitarie previste dalla legge.

Nella cucina centralizzata e nei refettori delle scuole operano operatori con i seguenti profili professionali:

  • capocuoco
  • cuoco
  • addetto alla distribuzione.

 

ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO

Le domande per l’attivazione del servizio devono essere presentate al Settore Servizi al Cittadino del Comune di Solarolo.

 

Richiesti informazioni compilando il modulo:

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Consenso al trattamento dei dati