Ultima modifica: 20 settembre 2016
ASP > Anziani > Sostegno alla domiciliarità > RESIDENZA “IL FONTANONE” – FAENZA

RESIDENZA “IL FONTANONE” – FAENZA

Servizi di sostegno alla domiciliarità attraverso prestazioni infermieristiche, terapia riabilitativa, servizio pasti, fornitura di ausili ed altri interventi specifici.

Faenza - Residenza il Fontanone

Faenza – Residenza il Fontanone

 

CONTATTI

Sede Legale e Amm.va:

Viale Stradone, 7 – 48018 Faenza (RA)

Telefono: 0546/699511

Fax 0546/699540

e-mail: info@aspromagnafaentina.it

PEC: aspromagnafaentina@pec.it

C.F. e P.I.: 02517840399

 


RESPONSABILE COORDINATORE: Nome e Cognome

TITOLARE DELLA GESTIONE: xxx

 

A CHI SI RIVOLGE IL SERVIZIO

Servizi di sostegno alla domiciliarità attraverso prestazioni infermieristiche, terapia riabilitativa, servizio pasti, fornitura di ausili ed altri interventi specifici.

Il servizio si rivolge ad anziani e a persone con problematiche legate alla non autosufficienza psico-fisica, residenti anagraficamente  o domiciliati nei Comuni di Castel Bolognese, Casola Valsenio e Brisighella.

Per poter usufruire del servizio non sussistono limiti di reddito.

 

FINALITÀ

Il Servizio di Assistenza Domiciliare ha lo scopo di favorire la permanenza nel proprio ambiente di vita delle persone con problemi di non autosufficienza psico-fisica, rimuovendo gli ostacoli e valorizzando le risorse della rete parentale e sociale, tramite interventi professionali adeguati ai bisogni, nel pieno rispetto delle volontà e degli stili di vita espressi dalla persona, evitando o ritardando quindi l’inserimento in strutture residenziali.

Il servizio ha altresì funzione di recuperare e mantenere le capacità residue degli utenti e contrastare l’impoverimento relazionale che la non autosufficienza può indurre. Fornisce inoltre supporto e sostegno ai familiari.

 

SERVIZI OFFERTI

Il Servizio di Assistenza Domiciliare interviene dopo una prima valutazione sociale, che si traduce nell’elaborazione di un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI), frutto dell’integrazione delle diverse competenze e responsabilità delle figure professionali coinvolte (può essere prevista anche la partecipazione di figure sanitarie appartenenti al servizio di medicina di base o altri servizi specialistici).

L’offerta assistenziale

Il servizio funziona dal lunedì al sabato dalle ore 6,30 alle ore 20,00 circa. Gli orari possono subire modifiche in base alle esigenze dell’anziano e/o del servizio. Se si riscontra la necessità, il servizio può operare anche durante i festivi.

Vengono offerti i seguenti servizi:

  • alzata e cure mattutine per l’igiene della persona;
  • bagni;
  • cura del vestiari e dalla biancheria;
  • aiuto nella corretta deambulazione e mobilizzazione;
  • pasto: consegna del pasto-stimolo e supporto per l’assunzione o eventuale spesa ed aiuto nella preparazione dello stesso;
  • sostegno per la cura dell’ambiente della casa, per la pulizia dell’ambiente domestico e per il mantenimento dell’autonomia funzionale;
  • controllo assunzioni farmaci ed esecuzione di semplici prestazioni di tipo sanitario;
  • accompagnamento e supporto per visite mediche, acquisti, incombenze diverse ed altre forme di segretariato sociale;
  • assistenza per la rimessa a letto serale.

 

IL TEAM PROFESSIONALE

Le figure professionali coinvolte sono:

  • assistente sociale, referente/responsabile della progettualità, delle situazioni prese in carico e dei relativi interventi;
  • responsabile Organizzativo del servizio, quale figura tecnico/operativa di supporto all’assistente sociale;
  • operatori socio sanitari, che svolgono ogni intervento assistenziale e sanitario di competenza in conformità al Piano Individuale di Assistenza;
  • referente cooperativa.

L’ASP della Romagna Faentina inoltre promuove collaborazioni con le Associazioni presenti sul territorio e con forme di volontariato singolo o organizzato.

 

MODALITÀ DI ACCESSO

L’interessato, o chi per lui, presenta tramite l’Assistente Sociale Territoriale apposita domanda al Sindaco del Comune di residenza, a cui dovranno essere allegati i documenti previsti dal regolamento.

L’Assistente Sociale effettuerà un’indagine conoscitiva e formulerà un progetto assistenziale di vita e di cura che tenga conto complessivamente della situazione e delle risorse disponibili.

L’Assistente Sociale, verificata la compatibilità con le risorse a disposizione, organizza la risposta dopo aver provveduto a concordare l’inserimento nel servizio, in via telefonica per le urgenze, in forma scritta di routine, con la Direzione dell’ASP della Romagna Faentina e con la referente della cooperativa erogatrice del servizio.

Criteri di priorità per la presa in carico:

  • persone non autosufficienti (parzialmente autosufficienti, temporaneamente non autosufficienti) solo o comunque non supportate dalla famiglia, con famiglia molto fragile o con famiglia che comunque non può svolgere una costante attività di cura e di assistenza;
  • persone non autosufficienti che possono normalmente contare sul supporto della famiglia, ma la cui famiglia è in difficoltà anche temporanea;
  • limitatamente al Comune di Castel Bolognese viene prevista l’ammissione al servizio da parte della commissione tecnica economica di Faenza.

 

Richiesti informazioni compilando il modulo:

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Consenso al trattamento dei dati

SCARICA LA CARTA DEI SERVIZI