Bando regionale partecipazioni anno 2021
“Comunità sostenibili: attiviamoci per rendere inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili i nostri paesi” è un progetto partecipativo promosso dall’ASP Romagna faentina, con il contributo della L.R.15/2018 dell’Emilia Romagna, che intende rilanciare il ruolo e le funzioni operative dei Comitati Comunali al fine di renderli più operativi in un’ottica di presenza sul territorio, di progettualità e di attivazione di progetti e attività.
L’obiettivo, che si richiama esplicitamente all’Agenda 2030, è quello di rendere le comunità e i territori più inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili. Nel caso specifico del progetto “Comunità sostenibili” si intende dare ai Comitati Comunali un nuovo protagonismo che sappia promuovere e applicare la sostenibilità con progetti concreti nati e animati dalle persone, associazioni e aziende del territorio. Il tutto promuovendo l’attivismo e la voglia di mettersi in gioco, in primis, delle nuove generazioni. Sia chi sia già attivo nel terzo settore o in gruppi di cittadinanza attiva, sia e soprattutto coloro che per la prima volta possono avvicinarsi alle problematiche sociali della popolazioni attivandosi per sostenere le situazioni di fragilità.
Il percorso prevede una serie di incontri e di iniziative pubbliche di presentazione e approfondimento del progetto. Momenti di confronto che si svilupperanno nei territori di Castel Bolognese e Solarolo, alternando incontri in presenza e on-line a seconda della situazione sanitaria e dei relativi decreti. La fase successiva prevede l’attivazione di focus group e laboratori improntati alla rilevazione dei bisogni del territorio per elaborare una Mappa dei bisogni e delle risorse del territorio e per proporre un rinnovamento del regolamento delle funzioni dei Comitati Comunali.
Parallelamente saranno attivati e, nel corso del tempo, ampliati:
– un Tavolo di negoziazione, composto dai partner di progetto e poi aperto a nuovi soggetti o persone interessate. Il suo ruolo è quello coordinare il progetto, di inviare ad Asp il documento di proposta partecipata e di stabilire le modalità del monitoraggio delle applicazioni delle decisioni in seguito alla chiusura del percorso partecipativo
– un Comitato di garanzia locale, composto da persone scelte dal responsabile del progetto e dal Tavolo di negoziazione, anche grazie alla promozione di candidature spontanee tra la cittadinanza
Queste la principali fasi che seguirà il progetto:
FASE DELLA CONDIVISIONE DEL PERCORSO
– Predisposizione del percorso
– Condivisione ed implementazione del progetto con i partner
– Promozione del progetto e delle modalità partecipative
APERTURA DEL PERCORSO PARTECIPATIVO
– Informare i cittadini e gli stakeholders rispetto al lavoro di ASP e al ruolo dei Comitati Comunali
– Coinvolgere attivamente la cittadinanza nel processo partecipativo
– Diffondere presso la cittadinanza la conoscenza dell’Agenda 2030 e delle sfide di sostenibilità che coinvolgono le comunità
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO TRAMITE CONSULTAZIONE
– Conoscere le percezioni e le istanze degli stakeholders rispetto ai temi del progetto
– Promuovere una azione di sostenibilità economica, sociale ed ambientale ideata dai partecipanti
CHIUSURA DEL PROGETTO E VALUTAZIONE IMPATTO
– Valorizzazione del percorso realizzato
– Presentazione e disseminazione dei risultati raggiunti
– Valutazione del progetto
– Valutazione tecnico-amministrativa e integrazione delle indicazioni emerse dal percorso “Comunità sostenibili: attiviamoci per rendere inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili i nostri paesi” è coordinata, da Villaggio Globale Coop. Sociale che ha un’esperienza ventennale nell’organizzazione di progetti di innovazione sociale, cittadinanza attiva e processi partecipativi.
CONTATTI
Beatrice Cevolani – Facilitatrice del percorso / Villaggio Globale Coop. Sociale, mail: bcevolani@villaggioglobale.ra.it
TAVOLO DI NEGOZIAZIONE
Un Tavolo di negoziazione (TdN) è un gruppo di discussione a cui partecipano gli attori del territorio interessati all’oggetto del percorso partecipativo. Per attori o (portatori di interessi) si intendono coloro che sono in grado di mobilitare risorse di vario tipo (culturali, economiche, politiche) su una determinata questione.
I partecipanti sono “soggetti organizzati”, cioè enti territoriali o enti funzionali, organizzazioni, associazioni, comitati, gruppi informali di cittadini, ed è possibile aderirvi in ogni momento del percorso partecipativo.
Il TdN è una sorta di cabina di regia e ha essenzialmente due obiettivi:
– la condivisione del percorso partecipativo, proponendo azioni funzionali al progetto e verificando se tutti gli attori sono rappresentati
– l’elaborazione del o delle tematiche e l’emersione dei diversi punti di vista, sia delle posizioni concordanti che delle posizioni contrastanti
Gli attuali membri del TdN di Comunità Sostenibili sono:
• Comune di Castel Bolognese
• Comune di Solarolo
• Comitati Comunali di Castel Bolognese e di Solarolo
• Confraternita di Misericordia Odv
• Proloco Castel Bolognese
• Amici del Mulino Scodellino Aps
• Casa Novella
• Centro di aggregazione giovanile “Il Villaggio” di Solarolo
Il primo incontro del Tavolo di Negoziazione si svolgerà online il 15 febbraio 2022 alle ore 18.
Report 1° incontro del TdN: Report 1°TDN_15 Febbraio 2022 / Comunità Sostenibili – sintesi / Presentazione 15.02.2022 1°TdN
Report 2° incontro del TdN: Report 2°TDN_28 Aprile 2022
Report 3° incontro del TdN: Report 3°TDN_18 Maggio 2022
Report 4° incontro del TdN: Report 4°TDN_25 Luglio 2022
DOCUMENTO DI PROPOSTA PARTECIPATA
COMITATO DI GARANZIA
Il Comitato di Garanzia Locale (CdG) ha l’obiettivo di verificare il rispetto dei tempi e delle azioni previste, dell’applicazione dei metodi e del rispetto del principio di imparzialità dei facilitatori, inoltre, può svolgere funzioni di monitoraggio del processo sia durante il percorso stesso, che dopo la conclusione per la “verifica” dell’implementazione degli esiti.
Il CdG è formato da:
- Andrea Piazza, dipendente Unione Romagna Faentina
- Silvia Mancini, consigliera comunale di Solarolo
- Simone Merenda, consigliere comunale di Castel Bolognese
- Loretta Frassineti, consigliera comunale di Castel Bolognese
Verbale 1 riunione CdG 23_05_2022
Verbale 2 riunione CdG 27_07_2022 (1)
PARTECIPA ANCHE TU
QUESTIONARIO
Dopo i preliminari momenti di presentazione adesso è il momento della fase interlocutoria diretta con le stesse comunità. A tal fine è stato creato un questionario che i cittadini e le cittadine di Castel Bolognese e Solarolo potranno compilare. Si tratta di sondaggi per capire la percezione che si ha dei territori nei quali risiedono per quel che riguarda l’ambito socio-sanitario-culturale-assistenziale e quanto si conosce l’esistenza e le funzioni dei Comitati Comunali di ASP.
Il questionario è compilabile entro il 10 aprile a questo link: https://forms.gle/4TGDFTjxRh7etXcF7
Chi fosse impossibilitato ad accedervi online, può rivolgersi allo 347 0743593 per conoscere il punto più vicino in cui compilare la versione cartacea.
EVENTI
- Seminari
Seminario Castel Bolognese_6 aprile 2022
Report Seminario Castel Bolognese_6 aprile 2022
Seminario Solarolo_14 aprile 2022
Report Seminario Solarolo_14 Aprile 2022
regolamento comitati comunali anno 2022
- Laboratori partecipativi
Report World Cafè a Castel Bolognese Report World Cafè Solarolo 17 Maggio 2022