Ultima modifica: 2 settembre 2021
ASP > Minori > TUTORATO PER PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI

TUTORATO PER PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI

Il tutorato è un supporto di tipo psico-affettivo e un aiuto per l’organizzazione di compiti e studio ad adolescenti a rischio di dispersione scolastica o in situazioni di disagio.

 

REFERENTE DEL SERVIZIO:

dott.ssa Anna Pezzi

Piazza San Rocco, 2 – 48018 Faenza (RA)

Tel. 0546/699505 – Centralino 0546/699511

E mail: a.pezzi@aspromagnafaentina.it

 


 

TITOLARE DELLA GESTIONE: ASP della Romagna Faentina (responsabile del progetto) in partnership con i Servizi Sociali Associati e Servizio di Neuropsichiatria Infantile.

L’ASP della Romagna Faentina gestisce il progetto attraverso il monitoraggio continuo e complessivo degli interventi per controllarne la sostenibilità, i tempi di intervento, l’evoluzione. Si fa carico quasi interamente del sostegno economico; il Comune di Faenza partecipa con un contributo.

 

A CHI SI RIVOLGE IL SERVIZIO

Preadolescenti e adolescenti (in prevalenza ragazzi e ragazze di scuola media inferiore) del distretto faentino, con situazioni individuali o familiari di disagio e fragilità.

Il servizio all’utente è gratuito.

 

FINALITÀ

Risposta “personalizzata” per contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico e fornire sostegno negli apprendimenti per ragazzi/e in situazione di fragilità.

 

DESCRIZIONE DEI PROGETTI EDUCATIVI

Tutorato presso la famiglia con intervento educativo individuale (circa 6 ore settimanali) che si avvale del supporto e delle competenze dei servizi sociali associati e di quelle messe in campo dall’ASP:

  • azione educativa condivisa con il ragazzo e la sua famiglia
  • supporto psico-affettivo e relazionale
  • supporto per l’organizzazione dei compiti e dello studio

 

OPERATORI ADDETTI AL SERVIZIO

L’azione di tutorato viene assicurata da educatori. Sono previsti incontri periodici con gli insegnanti e la supervisione di un neuropsichiatra infantile competente in materia, che ne definisce compiti e limiti di sviluppo.

I tutor sono individuati attraverso una selezione comparativa indetta dall’ASP che prevede come requisito di accesso la laurea Educatore professionale, o Psicologia o Scienza dell’Educazione.

 

MODALITÀ DI ACCESSO

Segnalazione da parte dei Servizi Sociali Associati al gruppo tecnico di supporto (responsabile servizio minori del Comune di Faenza, neuropsichiatra infantile e referente responsabile dell’ASP).